Itaa

Controllo Legionella torri evaporative

itaa: azienda specializzata nel controllo Legionella torri evaporativeLe torri evaporative sono delle torrette di raffreddamento nelle quali vi è uno scambio fra materiale liquido e gassoso; nel dettaglio l’acqua si trasforma in vapore. Tale condizione favorisce l’annidarsi di funghi e batteri, in particolar modo la Legionella, fattore primario di polmoniti batteriche. La legionellosi vanta una percentuale di decessi pari quasi al 15% e sebbene possa manifestarsi in forma lieve, è opportuno evitarne la proliferazione.
Le torri evaporative, nel processo di raffreddamento, divengono un veicolo di trasmissione batterica. A causa del biofilm da cui sono composte, la temperatura costante di circa 30°C e i residui organici dei quali si nutrono le legionellaceae; le torri evaporative sono l’habitat ideale per un simile batterio, pertanto vanno pulite ciclicamente con meticolosità. Tuttavia per intervenire in modo mirato è opportuno effettuare prima un controllo.

Come controllare le torri evaporative

Prima di procedere con trattamenti di pulizia e sanificazione va controllata la qualità dell’acqua. Per un controllo adeguato è necessaria la presenza di un team di esperti e di appositi strumenti, atti a controllare non solo la qualità dell’acqua, mediante una valutazione della proliferazione batterica, ma anche verificando la condizione dell’impianto affinché sia esente da rischi di incrostazioni e corrosioni.
Una volta stabilite le condizioni, si interviene con un trattamento di conducibilità, laddove i parametri siano adeguati; in alternativa si procede introducendo delle sostanze dall’azione bioacida ma poco aggressive come il Perossido d’Idrogeno, Acido Periacetico, Sali di Ammonio o particelle d’Ozono.
Per favorire le condizioni ottimali all’interno di una torre evaporativa si può installare uno spurgo automatico e/o avvalersi di sistemi di osmotizzazione.

Controllo legionella nelle torri evaporative: affidati all’esperienza di ITAA 

I controlli e annessi interventi, su una torre evaporativa e altri impianti simili, vanno effettuati una/due volte l’anno. Laddove via sia stato un periodo di inattività prolungato è sconsigliato riattivare le funzioni principali senza aver fatto prima un adeguato controllo.
Procedure, operazioni e interventi collegati a tali impiantistiche vanno effettuati da tecnici specializzati e in Italia spicca l’azienda ITAA, un’azienda esperta nel campo di impianti tecnici di acqua e aria. ITAA s.r.l. ha sede a Parabiago(MI) in Via Marconi, 112/114, mettiti in contatto con loro!

Contattaci subito:

    Privacy:

    La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura obbligatoria; il suo eventuale rifiuto non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.

    * Ho letto e accetto le condizioni della Privacy