Itaa
Controllo Legionella torri evaporative
Le torri evaporative sono delle torrette di raffreddamento nelle quali vi è uno scambio fra materiale liquido e gassoso; nel dettaglio l’acqua si trasforma in vapore. Tale condizione favorisce l’annidarsi di funghi e batteri, in particolar modo la Legionella, fattore primario di polmoniti batteriche. La legionellosi vanta una percentuale di decessi pari quasi al 15% e sebbene possa manifestarsi in forma lieve, è opportuno evitarne la proliferazione.
Le torri evaporative, nel processo di raffreddamento, divengono un veicolo di trasmissione batterica. A causa del biofilm da cui sono composte, la temperatura costante di circa 30°C e i residui organici dei quali si nutrono le legionellaceae; le torri evaporative sono l’habitat ideale per un simile batterio, pertanto vanno pulite ciclicamente con meticolosità. Tuttavia per intervenire in modo mirato è opportuno effettuare prima un controllo.
Come controllare le torri evaporative
Prima di procedere con trattamenti di pulizia e sanificazione va controllata la qualità dell’acqua. Per un controllo adeguato è necessaria la presenza di un team di esperti e di appositi strumenti, atti a controllare non solo la qualità dell’acqua, mediante una valutazione della proliferazione batterica, ma anche verificando la condizione dell’impianto affinché sia esente da rischi di incrostazioni e corrosioni.
Una volta stabilite le condizioni, si interviene con un trattamento di conducibilità, laddove i parametri siano adeguati; in alternativa si procede introducendo delle sostanze dall’azione bioacida ma poco aggressive come il Perossido d’Idrogeno, Acido Periacetico, Sali di Ammonio o particelle d’Ozono.
Per favorire le condizioni ottimali all’interno di una torre evaporativa si può installare uno spurgo automatico e/o avvalersi di sistemi di osmotizzazione.
Controllo legionella nelle torri evaporative: affidati all’esperienza di ITAA
I controlli e annessi interventi, su una torre evaporativa e altri impianti simili, vanno effettuati una/due volte l’anno. Laddove via sia stato un periodo di inattività prolungato è sconsigliato riattivare le funzioni principali senza aver fatto prima un adeguato controllo.
Procedure, operazioni e interventi collegati a tali impiantistiche vanno effettuati da tecnici specializzati e in Italia spicca l’azienda ITAA, un’azienda esperta nel campo di impianti tecnici di acqua e aria. ITAA s.r.l. ha sede a Parabiago(MI) in Via Marconi, 112/114, mettiti in contatto con loro!